Visualizzazione post con etichetta Attività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attività. Mostra tutti i post

giovedì 27 giugno 2013

Playenergy

Un breve concorso a test sui temi dell'energia proposto da Enel, un lavoro a gruppi per cercare di rispondere alle domande e... le classi 1D, 1F, 2C hanno ottenuto il punteggio massimo. All'inizio dell'anno prossimo riceveranno un piccolo gadget a testa. Complimenti ai gruppi e agli alunni che hanno dato il massimo per questa iniziativa.



mercoledì 22 maggio 2013

Rally della matematica

Le classi 1aE e 1aF il giorno 6/05/13 sono andate a Corsico,  in un  Istituto superiore per disputare la finale del rally della matematica.
Ogni classe era suddivisa in 7 gruppi da 2, 3 o 4 componenti e a ogni gruppo  veniva distribuito un problema da risolvere entro 50 minuti.
Durante la prova non ci si poteva alzare, non si poteva andare in bagno e le professoresse non potevano dare suggerimenti, infatti la professoressa ZOIA, insegnante di 1aE è andata nella classe della 1aF e viceversa la professoressa SALOMONE della 1aF è andata nella 1aE.
Durante  “l’impresa” ero abbastanza emozionato ma è stata un’ esperienza fantastica:  ho scoperto che collaborando, anche se non si è  sempre della stessa opinione… si possono trovare delle soluzioni!
Infatti io e il mio compagno di gruppo abbiamo discusso circa la possibile   soluzione  del problema e siamo giunti ad  una conclusione: eravamo così  soddisfatti e felici.
Andrea 1a


Bibliogame


Il giorno 20/5/2013 le classi prime della scuola media statale “ Simone da Corbetta”  presso la  scuola “LA FAVORITA”  hanno partecipato” al BIBLIOGAME: un  gioco a squadre proposto dalla Biblioteca Comunale di Corbetta. Scopo del gioco era dimostrare di conoscere a fondo il libro letto durante l’ora di Narrativa, a scuola, “ L’inventore di sogni” di Ian McEwan.


La  gara, che prevedeva due manches, consisteva nel dover rispondere per ogni manche a 10 domande molto complesse, che prevedevano risposte multiple, in tempi davvero  “stretti”. Ogni classe era suddivisa in due squadre (la “A” e la “B”);  nella prima manche si scontravano tutte le squadre “A” e nella seconda manche tutte le squadre “B”. 
Alla fine delle due manches le classi 1aE e 1aB hanno fatto uno spareggio per proclamare il vincitore  e la vittoria è andata alla 1aE che ha vinto un vocabolario dei sinonimi e dei contrari e un ingresso a testa per il parco Minitalia
Non ci scorderemo facilmente quel libro!

Andrea 1E



martedì 16 aprile 2013

Geometria al computer

Con la prof. Zoia, spesso, andiamo in aula computer per utilizzare un programma che offre la possibilità di “disegnare” figure geometriche: Cabri-géomètre.
Questo programma è utile per imparare la geometria divertendosi.
Si possono realizzare figure come rette parallele, angoli, segmenti, punti e cerchi.Tutte queste cose si possono misurare e colorare, si può scegliere lo spessore delle linee e tratteggiarle.
È un’opportunità per imparare divertendosi.
Rispetto alla carta, al righello e alla matita consente di essere più veloci e precisi.
Il lavoro svolto può essere anche stampato e inserito nel quaderno.

Jacopo e Andrea 1aE





mercoledì 27 marzo 2013

Giornata della Pace

Si è ormai concluso il progetto  LA MIA SCUOLA PER LA PACE che anche quest’anno ha visto la partecipazione di tutto il nostro istituto dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di 1° grado.
Ciascuno,  nel proprio ordine di scuola, ha avuto modo di lavorare sulla tematica di quest’anno,
“L’acqua bene di tutti”,  costruendo anche uno slogan da portare   poi nel cortile del Municipio la mattina del 21 marzo.





Nella scuola secondaria di 1° grado si sono sospese le prime ore di lezione, sostituite da attività specifiche guidate da alcuni animatori del PIME.
Le classi prime, dopo un gioco sull’acqua…perduta  hanno imparato i passi per simboleggiare poi, nel cortile del Municipio,  una tubatura che ad un certo punto si rompe facendo uscire l’acqua. L’invito è …a tappare la falla, come recita uno degli slogan proposti
                                                                                                  Francesca 1a B e Edoardo 1aE


Ma vediamo cosa proponevano i diversi slogan:





TAPPA LA FALLA = Per me questo slogan significa: evita gli  sprechi   Franco 1C




L’ACQUA NON   HA BARRIERE.= Vorrà dire che l’acqua deve poter scorrere dove serve, è per tutti!    Edoardo 1C



ACQUA PER TUTTI = vuol dire che l’acqua non  è solo mia o tua: è un bene prezioso per tutti! Simone 1D





TUTTI PER L’ACQUA = vuol dire che tutti noi dobbiamo impegnarci per non sprecare e inquinare l’acqua. Simone 1D



WAKE UP, OPEN YOUR EYES = Svegliati, apri i tuoi occhi : non far finta di niente 





NON ASPETTARE DOMANI…IL TUO IMPEGNO INIZIA ORA= Inizia ora a non sprecare, per costruire un mondo migliore






Per la giornata conclusiva del progetto “La mia scuola per la pace” alcune classi hanno scelto   lo slogan :“ACQUA SORGENTE DI VITA” ed anche 
“ ACQUA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ” -  perché?
L’acqua è sorgente di vita perché senza di essa noi moriremmo: non potremmo bere, lavarci, non potremmo … fare tantissime altre cose!
Anche giocare con l’acqua! Ma è così essenziale? No, per niente! Giocare con l’acqua è un modo di… sprecarla! Io penso non sia il caso…

Gabriele 1aD


Energia a colori: abbiamo vinto!

Domenica 24 marzo una rappresentanza della nostra scuola secondaria di 1° grado Simone da Corbetta ha partecipato alla premiazione del concorso Angelo Masperi, indetto dall’assessorato all’agricoltura del comune di Albairate in collaborazione con la Biblioteca Civica e con gli amici del museo dal titolo "ENERGIA A COLORI".
Il concorso è dedicato a Masperi che è stato sindaco di Albairate dal 1992 al 2003.
Si trattava di un concorso finalizzato a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi riguardanti l’ambiente, l’ecologia, l’agricoltura, la conoscenza del territorio.
Molte scuole del territorio, ma anche di altre zone d’Italia, hanno partecipato: dalla scuola dell’Infanzia alla Secondaria di primo grado.
Il nostro istituto ha presentato diversi elaborati prodotti dal laboratorio delle classi 3E+3C, dal gruppo di alunni a tempo prolungato delle classi 2B+2F e dalla classe 1F.
Il lavoro è stato apprezzato e la nostra scuola ha  vinto ben 300€ con grande soddisfazione di tutti.

Cance 1B e Martina1C

Questa è la delegazione dei vincitori
nella palestra di Albairate.


martedì 19 marzo 2013

Premio Angelo Masperi


Complimenti vivissimi!

Grazie all’impegno della classe 1aF, del gruppo degli alunni di 2aB e 2aF a tempo prolungato e dei ragazzi del laboratorio delle classe terze E e C, la nostra scuola ha vinto il primo premio del concorso Angelo Masperi “energia a colori” indetto dal comune di Albairate.



Congratulazioni vivissime a tutti i ragazzi coinvolti nell’iniziativa e anche ai loro insegnanti che hanno coordinato il bellissimo lavoro!

La premiazione avrà luogo domenica 24 marzo p.v. alle ore 16.00
presso il Comune di Albairate.


SIETE TUTTI INVITATI –  intervenite numerosi! 

Torneo di pallavolo classi prime


Nella scuola  "SIMONE  DA CORBETTA" si è svolto  un torneo di pallavolo che ha coinvolto tutte le classi prime.
Io faccio parte della prima  D. La mia classe si è scontrata dapprima con la C ed in quel caso (senza offesa) è stato molto facile perché ha vinto due set su tre. Poi si è scontrata contro la A: noi non l’abbiamo trovata molto forte. Invece la E, che è arrivata seconda, si è scontrata prima con la B e l’ha trovata di medio livello, poi contro la F. La vittoria è stata conquistata  dalla  1D che ha battuto  la 1E. Quindi la mia classe andrà a Magenta.
Non vediamo l’ora di andarci,  vincere e  poi andare a Milano. Ce la faremo?



Simone 1D

martedì 19 febbraio 2013

LABORATORI DI SECONDA


Dopo aver raccontato i laboratori delle classi prime, ora vediamo i laboratori delle classi seconde.

Laboratorio di decorazioni

Abbiamo intervistato una ragazza di 2E  di nome Cristabel,che ci ha spiegato che cosa è stato fatto  nel laboratorio di decorazione, un laboratorio attivato nel corso del primo quadrimestre sempre per i ragazzi delle classi seconde a Tempo Prolungato.  Il laboratorio,  che consisteva nel decorare con tempere, tovaglioli e stoffe oggetti di cartone, legno e sassi,  è stato coordinato dalla prof.ssa Maltagliati e dalla prof. ssa Leonardi e si è tenuto nell’aula del  laboratorio di Artistica.
Cristabel ci ha detto che il laboratorio di decorazione è stato molto interessante ed educativo, in quanto ciascuno ha affinato la propria manualità ed ha capito l’importanza della precisione nel fare determinati tipi di lavoro. Inoltre ci ha detto che  le  professoresse  sono state  molto disponibili ad aiutare tutti  ed hanno proposte  sempre nuove  idee per realizzare oggetti diversi che potessero essere venduti al mercatino di Natale, dove hanno riscosso un certo successo.
Secondo lei il lavoretto più bello che hanno fatto è stato quello di realizzare e decorare cornici di cartone  di diverse forme.
È stato  possibile far parte di  questo laboratorio solo nel 1° quadrimestre, perché successivamente si proporrà,  ai ragazzi di seconda, di allestire uno spettacolo teatrale  e tutti lavoreranno, a titolo diverso,  in questo laboratorio.

Francesca e Sophie  1a B.



Laboratorio di enigmistica

Il laboratorio di enigmistica, svolto nel primo quadrimestre, consisteva nel risolvere enigmi, ad esempio cruciverba, a volte inventati dai ragazzi, a volte proposti dalle insegnanti Mestria e Paris, che hanno gestito il laboratorio con i ragazzi delle seconde a tempo prolungato. Un altro gioco di enigmistica che è stato proposto ai ragazzi è l’anagramma: ad esempio, l’insegnante proponeva la parola “notizia” chiedendo che venisse trasformata al maschile… I più bravi capivano subito che dovevano trasformarla in Tiziano!

Gli anagrammi riguardavano qualsiasi materia:geografia, storia…

Per conoscere bene questo laboratorio abbiamo intervistato Erik, che ci ha spiegato che i ragazzi sono stati molto collaborativi e si sono anche divertiti tanto, mettendo in gioco la loro creatività e potenziando le capacità logiche.

Sappiamo che alcuni di questi enigmi sono presenti anche nei libri di grammatica per rendere più… divertente la materia.

Erik ci ha raccontato che aveva scelto di fare proprio questo laboratorio, convinto che si sarebbe divertito… con i giochi linguistici; infatti gli è piaciuto anche perché ha potuto lavorare insieme a compagni di altre classi.

Anche noi ci siamo fatti coinvolgere…ed abbiamo inventato un anagramma per voi:

Partiamo da “VIOLE” e trasformale in un luogo e non un fiore! Cosa sarà?


Gabriele e Davide, 1aD

Laboratorio musicale

Abbiamo intervistato Marta della 2a E a proposito del laboratorio musicale, gestito nel primo quadrimestre dal prof. Zucca.

In questo laboratorio, che si svolge ogni mercoledì alla 7a ora, ogni persona ha un ruolo specifico e si cerca di fare musica d’insieme: la batteria e le altre percussioni tengono il tempo e, a mano a mano, si aggiungono gli altri strumenti.

Ogni alunno, all’inizio del laboratorio, sceglie uno strumento che suonerà tutto l’anno.

La nostra intervistata suona il flauto ma, in occasione dello spettacolo di fine anno in collaborazione con i ragazzi del laboratorio teatrale, suonerà la chitarra classica.

Gli strumenti principali di questo laboratorio sono i seguenti: chitarre, basso, tastiere, batteria, flauti e metallofono (che è uno strumento simile ad uno xilofono, ma anziché avere le piastre di legno le ha in metallo).

Un metallofono filippino (Cortesia: Philip Dominguez Mercurio)

La nostra intervistata ha affermato che questo laboratorio è molto bello per imparare a suonare gli strumenti, socializzare e… divertirsi.

Questo laboratorio è poi molto gratificante, perché dà la possibilità anche di far conoscere il risultato del proprio lavoro agli altri, come in occasione dell’open day di quest‘anno, dove tutti coloro che hanno ascoltato la “musica d’insieme” si sono complimentati.

 JACOPO e EDOARDO 1a E



Il laboratorio Scientifico

Nel periodo precedente l’allestimento del Mercatino della Solidarietà di dicembre, i ragazzi di questo laboratorio, coordinati dalle Professoresse Calcaterra e Scalia, hanno prodotto un libretto con rebus e sudoku: un lavoro di potenziamento della logica, finalizzato anche alla vendita del prodotto realizzato (il libretto) , a scopi benefici. 



Le insegnanti, hanno poi proposto alcuni esperimenti scientifici sull’acidità e sulla basicità di alcune sostanze, utilizzando strumenti tipici di… un laboratorio di chimica. 


Nell’aula del laboratorio di scienze c’è anche un microscopio collegato allo schermo di un televisore, grazie al quale è possibile vedere ingranditi molte volte anche alcune particelle di tessuti…umani: pelle, ossa, ecc.

Tutto questo ci è stato raccontato da Francesca, una ragazza della classe 2aE, che ha partecipato al laboratorio dove ha lavorato con piacere . 

Jari 1aB


venerdì 8 febbraio 2013

Laboratori (quarta parte)


Laboratorio “La macchina del tempo”

Abbiamo intervistato Daniele B, Daniele, Edoardo e Sabina del laboratorio di storia dal titolo “La macchina del tempo”, che si propone di scoprire cose nuove sul Medioevo. Salendo su questa “macchina”, infatti, i nostri “storici in erba” sono approdati al Medioevo. 

Lavorando in questo laboratorio si sono divisi in quattro gruppi, ciascuno dei quali ha svolto un argomento diverso :
Alimentazione: cosa si mangiava in quell’epoca, le ricette, cosa acquistavano al mercato, …
Cristianesimo: il monachesimo e la regola Benedettina, …
Torture: le varie torture per chi doveva essere punito…
Architettura e armi: strutture dei castelli, le armi utilizzate in guerra e nei vari duelli, …
Vestiti, accessori e tempo libero: cambiamento dell’abbigliamento, degli accessori, le festività, i tornei, il tempo libero, …

Dopo aver raccolto tutte le informazioni utilizzando libri e internet, i ragazzi le rielaborano in una presentazione. Eccola, suddivisa per argomenti:





Il laboratorio è impegnativo perché bisogna saper ricercare ma … così si scoprono tante curiosità.



Tommaso 1 C, Lorenzo 1 B ,Victor 1D.

mercoledì 23 gennaio 2013

Laboratori (terza parte)

LABORATORIO MUSICALE

Il giorno 15 gennaio 2013 siamo andati a intervistare i ragazzi del laboratorio di musica, il cui maestro è il prof. Molinaro, che sostituisce provvisoriamente il prof Colombo.
Ci  siamo fermati  davanti  alla porta chiusa dell’aula di musica, sentendo che i ragazzi che fanno parte di questo laboratorio stavano suonando un brano che non conoscevamo, ma abbiamo riconosciuto il suono  di alcuni strumenti: tromba, chitarra, batteria, conga.
Terminato il brano siamo entrati per fare la  nostra intervista, chiedendo in cosa consistesse  la loro attività.

 Alessandro ci ha detto che nel laboratorio a classi aperte di musica, costituito da un gruppo non numeroso di ragazzi provenienti da quattro classi diverse, si suonano vari strumenti insieme, valorizzando il ruolo di ciascun “musicista”.
Veronica ha aggiunto che il laboratorio dà l’opportunità di suonare strumenti diversi rispetto a quelli suonati durante la lezione con la classe, e lei ha scoperto la tastiera; se n’è “innamorata” a tal punto   da voler studiare musica anche dopo la scuola.
Abbiamo chiesto quali strumenti vengono suonati e Vincenzo ci ha detto che vi sono molti strumenti: tastiera, chitarra classica, chitarra elettrica, batteria, conga, tromba, flauto, metallofono e xilofono…
Abbiamo infine chiesto  al professore con quale criterio si scelgono i brani da suonare e ci ha risposto che  di solito  lui sceglie brani  di  minore complessità, che lui adatta per i ragazzi,  in modo che  tutti possano fare la propria parte.
Infine abbiamo chiesto se il laboratorio piace e tutti ci hanno risposto che per loro è davvero bello fare musica insieme. 
Erika  ha aggiunto  che, grazie agli interventi del professore,  c’è anche la possibilità di conoscere la storia degli strumenti.
Ringraziamo i nostri compagni e auguriamo loro: Buona Musica Insieme!










martedì 15 gennaio 2013

Laboratori (seconda parte)

LABORATORIO DI CANTO O...CANTERINO!

Il giorno 18-12-2012 abbiamo intervistato per voi i ragazzi del laboratorio di canto.

1-Che cosa si fa nel vostro laboratorio? 

Si cantano diversi generi musicali , polifonici e gospell . A cappella , cioè senza accompagnamento.
Polifonico significa a più voci di tipo diverso (soprani, contralti ....).

2-Quale canzone state imparando in questo periodo? 

Stiamo tentando di imparare una canzone natalizia "Adeste Fideles" che non è facile per i soprani che devono…prendere il volo e andare molto in alto!







3-Perché avete scelto di far parte di questo laboratorio? 


Sara IC: perché mi piace cantare

Sofia IE : perché cantare è la mia passione

Alice IC, Kimberly ID: perché voglio imparare a cantare

Davide 1B: perché vorrei fare il cantante

4-Chi vi fa da “maestro”? 

Davide 1B: le “maestre” che ci insegnano a cantare sono le prof.esse Adamo e Cazzaniga.

5- Vi piace questo laboratorio?
  
A questa domanda i ragazzi in genere hanno detto che a loro piace cantare ma qualcuno si augura di cantare anche altri tipi di canzoni

Amir IC e Luca IC


LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

Abbiamo intervistato i ragazzi del Laboratorio di Scrittura Creativa , che ci hanno spiegato che il loro laboratorio consiste in diversi tipi di attività:

- dapprima viene loro proposta la visione di alcuni film di vario genere ( avventuroso, fantasy, ecc) ;

- poi in aula i ragazzi lavorano compilando delle schede di analisi dei film visti, cosa che permette loro di cogliere le caratteristiche del genere affrontato;

- quindi ciascuno, singolarmente o in gruppo, elabora una produzione scritta che rispetta le caratteristiche testuali del genere analizzato.



Le insegnanti Maggioni e Marangella correggono gli elaborati che vengono poi trascritti a computer.
Questo laboratorio è quadrimestrale, ma tanti ragazzi vorrebbero rimanerci anche nel prossimo quadrimestre.

Abbiamo raccolto qualche loro giudizio sul laboratorio:

Alessandro:A me piace molto essere in questo laboratorio, perché mi piace scrivere

Sophie, Jari e Andrea: "All’inizio il nome del Laboratorio non ci convinceva molto, ma poi abbiamo cambiato idea, perché abbiamo scoperto che può essere anche piacevole inventare delle…avventure più o meno fantastiche".

Matteo, Riccardo,Giovanni: “Molto bello, vorrei ricapitare in questo laboratorio il prossimo quadrimestre”.

Conclusione: provare per credere!

Giulia 1 E

giovedì 20 dicembre 2012

INTAVOLARSI

“Nati e cresciuti sul tuo campo”

Nei giorni di lunedì 3 e martedì 4 dicembre 2012 le classi prime A,B,C,D,E hanno svolto un’attività intitolata Intavolarsi, proposta da agenda 21 nell’ambito del progetto T.A.S.S.O (Territorio Agricoltura Società in una prospettiva Sostenibile).

Lo scopo di questa attività è quello di far conoscere i prodotti locali della terra, seguendone il percorso dalla coltivazione al consumo, riscoprendo il valore culturale dell’alimentazione e avvicinando i ragazzi ad un corretto rapporto col cibo e con le risorse del territorio.

Chiara, “l’esperta” che è intervenuta a scuola, ha ricordato ai ragazzi che noi viviamo nell’area dell’Est Ticino che è una zona ricca d’acqua che favorisce la coltivazione, sia per la presenza di canali come il Villoresi sia per le risorgive, sono sorgenti da cui l’acqua affiora in superficie, disposte in una fascia tra la bassa e l’alta pianura Padana.

Chiara ha spiegato quanto è importante sapere cosa si mangia e da dove proviene il cibo.


 

















Abbiamo intervistato alcuni ragazzi della 1^B :

“Cosa hai capito da questa esperienza?”

Davide : "È meglio consumare prodotti a Km 0, piuttosto che quelli che arrivano da lontano: si consuma meno energia per il trasporto".

Valentina M.: "I prodotti che percorrono lunghi viaggi perdono in qualità”.

Serena : "Ogni volta che si vuole comprare un prodotto bisogna controllare l’etichetta per sapere da dove proviene".

Davide : "Se i prodotti locali non vengono comprati….rischiano di non essere più coltivati dalle nostre parti”.

Valentina M.: "Purtroppo la maggior parte della popolazione preferisce mangiare prodotti provenienti da altri paesi senza considerare che siano o meno di stagione: dobbiamo cambiare tendenza!!!"

Davide: "Grazie a questa attività ho scoperto anche che esiste un animale molto piccolo in grado di svolgere un gran lavoro: l’ape. Con il suo miele ( davvero buono quello che abbiamo assaggiato!) si possono creare anche caramelle deliziose e con la sua cera si possono realizzare le candele. Ma l’ape fa molto di più!”



Tommaso 1^C Lorenzo 1^B

Dall'isola della solidarietà

Anche quest'anno l'Isola della solidarietà ha visto come protagonisti alcuni alunni dell a scuola secondaria di primo grado che hanno collaborato all'animazione e... alla vendita dei prodotti laboratoriali.
Un ringraziamento a tutti!